Il Carnevale sardo tra misticità e folklore

Prezzo

€ 690,00

Durata giorni

4

Partenza

16/02/2026

Rientro

19/02/2026

PROGRAMMA PRELIMINARE:

16/02/26 – LUNEDI’: LOCALITA’ DI PARTENZA – PISA – LIVORNO

Ritrovo dei Signori partecipanti in mattinata presso la località di partenza previste. Partenza alla volta di Pisa con sosta in autogrill lungo il tragitto per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita della rinomata località toscana: dinamica e animata dalla grande storia che trasuda dalle sue mura, Pisa richiama subito alla mente la Torre pendente, simbolo della città e monumento italiano più conosciuto al mondo. Insieme alla cattedrale e al battistero, la Torre di Pisa fa parte di un complesso di opere che Gabriele D’Annunzio ribattezzò “Miracoli”, da cui il nome Piazza dei Miracoli che perfettamente definisce il luogo che le ospita. Al termine della visita proseguimento in direzione del porto di Livorno, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Sistemazione a bordo del traghetto in cabina interna doppia e partenza alla volta di Olbia per il viaggio notturno. Cena presso il self service di bordo e pernottamento in cabina.

17/02/26 – MARTEDI’: OLBIA – MAMOIADA – OROSEI

Prima colazione inclusa a bordo. All’arrivo ad Olbia sbarco dal traghetto e successiva partenza in direzione di Mamoiada, un piccolo borgo situato nel territorio della Barbagia di Ollolai, a pochi chilometri da Nuoro e vicino al massiccio del Gennargentu. È il paese dei Mamuthones e degli Issohadores, maschere tipiche del Carnevale di Mamoiada e simbolo della cultura sarda. Il carnevale di Mamoiada è una delle tradizioni più antiche dell’isola e una delle più sentite ancora oggi. Visita alla bottega di un artigiano che illustrerà i passaggi per realizzare le tipiche maschere del carnevale. Successivamente trasferimento presso il museo della maschera, dove viene raccontata la folkloristica storia di questo carnevale così particolare ed unico nel suo genere. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio tempo libero a disposizione per godersi la sfilata dei Mamuthones e degli Issohadores. Al termine della sfilata sistemazione a bordo di autobus e trasferimento verso Orosei per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

18/02/26 – MERCOLEDI’: OROSEI – NUORO – ORGOSOLO – OLBIA

Prima colazione in hotel e partenza in direzione di Nuoro per la visita guidata al Museo del Costume della Tradizione sarda. Un luogo in cui si incontrano tradizioni materiali, immateriali e storia moderna di un popolo, tutte incluse in un unico ambiente. Questo luogo ospita il museo della Vita e delle Tradizioni popolari sarde, la più completa esposizione etnografica dell’Isola.  Al suo interno sono racchiusi i segni tangibili della cultura sarda: abiti quotidiani e cerimoniali di inizio Novecento, manufatti tessili prodotti con telai tradizionali, una vasta collezione di gioielli e amuleti, armi e utensili, circa 60 strumenti di musica popolare sarda (anche giocattoli ‘sonori’) e maschere lignee carnevalesche legate ad arcaici riti pagani, accompagnate da campanacci e pelli di pecora. Trasferimento ad Orgosolo per vivere la particolare esperienza del “Pranzo con i Pastori” in cui si avrà l’occasione di assaporare le prelibatezze della cucina sarda in un contesto rurale. Successivamente visita guidata del paese di Orgosolo reso unico grazie ai particolari murales affrescati sulle pareti delle abitazioni. Proseguimento in direzione del porto di Olbia, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Sistemazione a bordo del traghetto in cabina interna doppia e partenza alla volta di Livorno per il viaggio notturno. Cena presso il self service di bordo e pernottamento in cabina.

19/02/26 – GIOVEDI’: OLBIA – LUCCA – LOCALITA’ DI PARTENZA

Prima colazione inclusa a bordo. All’arrivo a Livorno sbarco dal traghetto e successiva sistemazione a bordo del pullman per il trasferimento a Lucca per la visita guidata della città. Unica, bella e colta, di storia antichissima, Lucca è la sola tra le città toscane ad aver mantenuto l’indipendenza da Firenze. Uno dei luoghi più conosciuti e visitati della Toscana, dove non appena si attraversano le sue antiche fortificazioni si perde la cognizione del tempo. Al termine delle visite trasferimento in ristorante per il pranzo e nel pomeriggio sistemazione a bordo di bus privato e rientro presso le località di partenza con arrivo previsto in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 690,00

Minimo 30 partecipanti

SUPPLEMENTO SINGOLA: € 120,00 (disponibilità limitata)

QUOTA D’ISCRIZIONE VIAGGIO SICURO: € 20,00

(La suddetta quota è fissa e va pagata al momento del versamento dell’acconto ed

include la copertura dell’assicurazione contro l’annullamento per motivi di salute)

 

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman a bordo di pullman privato per l’intera durata del soggiorno;

  • Parcheggi e pedaggi autostradali;

  • Navigazione notturna a bordo di traghetto in andata e ritorno con sistemazione in cabina doppia interna;

  • Tasse portuali per le navigazioni di andata e ritorno;

  • Sistemazione in hotel di categoria 4 stelle;

  • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo;

  • Bevande incluse ai pasti (¼ di vino e ½ litro d’acqua a persona);

  • Pranzo tipico con i pastori nei boschi della Barbagia;

  • Assistenza di guide locali durante le escursioni previste da programma;

  • Biglietto d’ingresso al Museo della Maschera di Mamoiada;

  • Biglietto d’ingresso al Museo del costume e della tradizione sarda di Nuoro;

  • Dimostrazione della lavorazione manuale di una maschera del carnevale;

  • Assistenza di accompagnatore dell’agenzia per tutta la durata del viaggio;

  • Auricolari durante le visite previste da programma (in caso di smarrimento o danneggiamento del materiale dato in dotazione verrà addebitata al viaggiatore una penale pari ad € 120,00);

  • Assicurazione medico bagaglio;

  • Tasse e percentuali di servizio.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Eventuale adeguamento delle tasse portuali; eventuale adeguamento del carburante; il pranzo del 1° giorno; ingressi extra non indicati alla voce “la quota comprende”; facchinaggio negli hotel; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

 

PENALI ANNULLAMENTO VIAGGIO:

10% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 40 giorni prima della partenza

25% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 30 giorni prima della partenza

50% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 20 giorni prima della partenza

80% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 10 giorni prima della partenza

nessun rimborso dopo tale termine

 

N.B. PER MOTIVI LOGISTICI L’ORDINE DELLE VISITE E LA LOCAZIONE ALBERGHIERA POTREBBERO SUBIRE DELLE VARIAZIONI, PUR GARANTENDO IL TOTALE SVOLGIMENTO DELL’ITINERARIO ORIGINALE.

 

N.B.B. QUALORA FENOMENI METEOROLOGICI IMPREVISTI DOVESSERO MINACCIARE LA SICUREZZA DEI PASSEGGERI O LO SVOLGIMENTO DELL’ITINERARIO ORIGINALE  SI VALUTERANNO ITINERARI ALTERNATIVI.

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso nell'informativa privacy

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Telegram
Print