PROGRAMMA PRELIMINARE DI VIAGGIO:
15/03/26 – DOMENICA: LOCALITA’ DI PARTENZA – FERMO – SULMONA
Ritrovo dei Signori partecipanti nella prima mattinata presso le località di partenza previste e sistemazione su autobus riservato. Inizio del viaggio in direzione di Fermo. Pranzo libero in corso di viaggio. All’arrivo incontro con la guida ed inizio della visita della città: Fermo sorge sulla vetta e lungo le pendici del Colle Sàbulo (319 m s.l.m.), così denominato sin dal tempo degli antichi Romani probabilmente perché di formazione prevalentemente tufacea. La città si presenta oggi divisa in due parti: la parte storica, cresciuta attorno e sulla sommità del colle Sabulo, rimasta quasi intatta nei secoli con il suo splendido aspetto medioevale, ed una parte nuova. Al termine della visita trasferimento a Sulmona per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
16/03/26 – LUNEDI’: SULMONA – PESCOCOSTANZO – PACENTRO – SULMONA
Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida e visita di Sulmona, l’antica Sulmo, patria del grande poeta latino Ovidio. Oggi famosa per la pregevole produzione di confetti, nel Medioevo fu la città più importante della regione, sita su un’arteria commerciale che collegava Napoli con Firenze. Il centro storico di Sulmona è uno dei più grandi e conservati d’Abruzzo, e costituisce il nucleo principale della città di stampo medievale-rinascimentale-barocco. Esso è attraversato da una via principale da capo a capo chiamata Corso Ovidio, costruita sopra il cardo romano originale, e nel centro sfocia nell’ampia Piazza Garibaldi, famosa per l’acquedotto di Manfredi di Svevia. Pranzo in hotel e trasferimento a Pescocostanzo per la visita del borgo, un gioiello a 1400 m.s.l.m., nel Parco Nazionale della Majella, in posizione panoramica sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Pescocostanzo è un borgo ricco di emergenze monumentali, palazzi gentilizi e singolari case popolari, come la quattrocentesca Casa d’Amata. Proseguimento per Pacentro adagiato sul Monte Morrone, nel versante occidentale del Parco della Majella. Il borgo medievale è dominato dalle tre alte torri quadrangolari del castello Caldora e offre un colpo d’occhio suggestivo sull’ampia conca di Sulmona. Visita esterna del castello e passeggiata nel centro storico tra strade in pietra, vignali, porticati, palazzi dai fregi rinascimentali, dove, in una graziosa piazza-salotto impreziosita da una bella fontana seicentesca. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
17/03/26 – MARTEDI’: SULMONA – L’AQUILA – IL PARCO DEL GRAN SASSO – SULMONA
Prima colazione in hotel e partenza in direzione dell’Aquila. Incontro con la guida e visita del capoluogo d’Abruzzo, fondata nel Duecento dall’unione dei castelli del territorio. Seppur gravemente danneggiata dal sisma del 2009 di 6.3 gradi Richter ed oggi considerata il cantiere più grande d’Europa per il fervore della ricostruzione, offre ai suoi visitatori numerose emergenze monumentali tra cui il Forte Spagnolo (esterno), primaria architettura militare cinquecentesca, la rinascimentale Basilica di S. Bernardino l’imponente mausoleo di San Bernardino da Siena ed altre opere notevoli. Breve trasferimento in bus per raggiungere Borgo Rivera per la visita della Fontana delle 99 cannelle, simbolo della città e splendido esempio medievale di fontana artistica e funzionale. Pranzo in ristorante e successivamente proseguimento per l’Altopiano di Campo Imperatore, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d’Italia ed arrivo a Santo Stefano di Sessanio, fra i centri montani di impianto medievale più interessanti d’Abruzzo e antico possedimento dei Medici di Firenze che ne commerciavano la produzione di lana. Passeggiata nel borgo attraverso i caratteristici passaggi voltati. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
18/03/26 – MERCOLEDI’: SULMONA – LOCALITA’ DI PARTENZA
Prima colazione in hotel e sistemazione a bordo del pullman per l’inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il tragitto per il pranzo in ristorante di fine viaggio e successivamente proseguimento in direzione delle località di partenza con arrivo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
Minimo 30 partecipanti: € 699,00
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 120,00 (disponibili solo su richiesta)
QUOTA D’ISCRIZIONE VIAGGIO SICURO: € 20,00
(La suddetta quota è fissa e va pagata al momento del versamento dell’acconto ed
include la copertura dell’assicurazione contro l’annullamento per motivi di salute)
LA QUOTA COMPRENDE:
-
Viaggio a bordo di autobus riservato;
-
Pedaggi autostradali e spese di parcheggio;
-
Sistemazione in struttura alberghiera di categoria 4 stelle situata a Sulmona o dintorni;
-
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno;
-
Piatti tipici della cucina abruzzese;
-
Bevande incluse ai pasti (1/2 lt. minerale + 1/4 lt. Vino);
-
Visite guidate come da programma;
-
Auricolari durante le visite previste da programma (in caso di smarrimento o danneggiamento del materiale dato in dotazione verrà addebitata al viaggiatore una penale pari ad € 120,00);
- Assistenza di accompagnatore dell’agenzia;
-
Assicurazione medico – bagaglio;
-
Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il pranzo del primo giorno; assicurazione contro l’annullamento; tassa turistica di soggiorno da regolare in hotel; servizi di facchinaggio in hotel; extra di carattere personale; tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
PENALI ANNULLAMENTO VIAGGIO:
10% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 40 giorni prima della partenza
25% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 30 giorni prima della partenza
50% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 20 giorni prima della partenza
80% dell’importo complessivo se la rinuncia è comunicata fino a 10 giorni prima della partenza
nessun rimborso dopo tale termine
N.B. PER MOTIVI LOGISTICI L’ORDINE DELLE VISITE E LA LOCAZIONE ALBERGHIERA POTREBBERO SUBIRE DELLE VARIAZIONI, PUR GARANTENDO IL TOTALE SVOLGIMENTO DELL’ITINERARIO ORIGINALE.