PROGRAMMA PRELIMINARE:
31/10/25 – VENERDI’: LOCALITÀ DI PARTENZA – ORTISEI – VELTURNO
Ritrovo dei Signori partecipanti all’orario concordato presso la località di partenza prevista e sistemazione su autobus riservato. Soste in autogrill lungo il tragitto per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo a Ortisei per la visita guidata del centro più importante di tutta la Val Gardena: Ortisei possiede un’antica tradizione mercantile e una ricca storia. Da oltre due secoli la rinomata località turistica dell’Alto Adige viene considerata il centro internazionale di sculture in legno. Fino ad oggi, le opere d’arte in legno prodotte a Ortisei in Val Gardena, sono sinonimo di qualità e tradizione. L’isola pedonale di Ortisei, che da molti viene definita come la più bella delle Dolomiti, collega la chiesa parrocchiale dedicata a S. Ulrico con la chiesa di S. Antonio è descritta come la più bella via dello shopping delle Dolomiti. Al termine della visita trasferimento in direzione di Velturno per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
01/11/25 – SABATO: VELTURNO – BRESSANONE – CASTEL VELTURNO
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in direzione dell’Abazia di Novacella per la visita esterna di questo imponente edificio religioso. Si tratta di una delle abbazie più prestigiose dell’area tirolese, inserita all’interno del”Culturonda”, un itinerario culturale altoatesino formato da 12 tappe. La sua fondazione risale al XII secolo per volontà di Hartmann von Brixen, allora Vescovo di Bressanone. Successivamente trasferimento a Bressanone per una passeggiata con assistenza di guida tra le vie del centro città. La città vescovile di Bressanone fonde un’atmosfera Medievale e uno stile di vita moderno, a un affascinante mondo montano. Trasferimento presso un maso (tipica casa contadina altoatesina) per gustare un pranzo in tipico stile Törggelen , un’usanza culinaria autunnale diffusa soprattutto nella Val d’Isarco e in tutto l’Alto Adige, in occasione della quale si ha la possibilità di gustare i piatti tipici della cultura contadina accompagnati da un sottofondo di musica tirolese. Nel pomeriggio visita guidata del Castello di Veltrurno: un edificio storico unico nel suo genere. Fu edificato nel 1580 come residenza estiva del principe vescovo di Bressanone Johann Thomas von Spaur. La sua particolarità non è tanto nella forma architettonica, quanto nei suoi arredamenti. Le dieci stanze sono arricchite da boiserie e pitture parietali, che fanno di Castel Velturno una delle residenze rinascimentali meglio conservate dell’arco alpino. Un tempo la residenza ospitava anche una voliera e il parco dei cervi. Al termine dell’itinerario rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
02/11/25 – DOMENICA: VELTURNO – ALTOPIANO DEL RENON – LOCALITÀ DI PARTENZA
Prima colazione in hotel e partenza verso l’altopiano del Renon situato a ridosso di Bolzano. Arrivo a Bolzano e sistemazione a bordo della funivia che collega la parte bassa della città con il comune di Soprabolzano. Successivamente trasferimento a bordo delle carrozze del trenino del Renon per affrontare un percorso di circa sei chilometri e mezzo che collega le località di Soprabolzano e Collalbo: il percorso ferroviario attraverserà boschi, curatissimi prati e panorami mozzafiato che offriranno bellissimi scorci sulle bizzarre cime montuose delle Dolomiti. Al termine del tragitto a bordo del treno del Renon si effettuerà una passeggiata panoramica alle Piramidi di Terra, creazioni uniche nel loro genere che derivano dall’erosione di depositi sciolti di origine glaciale, caratterizzati da un certo grado di consolidazione. Al termine della passeggiata sistemazione a bordo del pullman e trasferimento in ristorante per il pranzo e nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo presso le località di partenza in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Minimo 30 partecipanti: € 499,00
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 80,00 (Disponibilità Limitata)
QUOTA D’ISCRIZIONE VIAGGIO SICURO: € 15,00
(La suddetta quota va pagata al momento del versamento dell’acconto ed
include la copertura dell’assicurazione contro l’annullamento per motivi di salute)
La quota comprende:
-
Viaggio a bordo di autobus riservato
-
Pedaggi autostradali e spese di parcheggio;
-
Sistemazione presso hotel 3 stelle a Velturno
-
Trattamento di pensione completa, dalla cena del primo al pranzo dell’ultimo giorno;
-
1 pranzo tipico in stile Törggelen presso un maso altoatesino;
-
Bevande incluse ai pasti (1/2 lt. minerale + 1/4 lt. vino);
-
Visite guidate come da programma;
-
Ingresso incluso al Castello di Velturno;
-
Biglietto per trasferimento in funivia + Trenino del Renon;
-
Utilizzo di auricolari durante le visite previste da programma (in caso di smarrimento o danneggiamento del materiale dato in dotazione verrà addebitata al viaggiatore una penale pari ad € 120,00);
-
Assistenza accompagnatore dell’agenzia;
-
Assicurazione medico bagaglio;
-
Tasse e percentuali di servizio;
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno in hotel (€ 8,00 per persona che verranno raccolti dall’accompagnatore); Servizi di facchinaggio in hotel; Mance ed extra di carattere personale; Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
N.B. PER MOTIVI LOGISTICI L’ORDINE DELLE VISITE E LA LOCAZIONE ALBERGHIERA POTREBBERO SUBIRE DELLE VARIAZIONI, PUR GARANTENDO IL TOTALE SVOLGIMENTO DELL’ITINERARIO ORIGINALE.